Alla scoperta del nostro apparato respiratorio
Alla scoperta del nostro
apparato respiratorio
La vita sul nostro pianeta si regge su un delicato equilibrio che regola le funzioni vitali. Aria, acqua, sole, sostanze nutritive sono alla base di tutti gli organismi che popolano la Terra, esseri umani compresi.
Il respiro è un elemento fondamentale del complesso sistema che sta alla base del funzionamento del corpo umano. L’ossigeno viene incamerato dall’apparato respiratorio che ne regola il flusso e la distribuzione.
Ma come funziona l’apparato respiratorio?
L'apparato respiratorio è l'insieme degli organi e delle strutture che consentono gli scambi gassosi tra l'ambiente circostante (carico di ossigeno) e l'organismo (il cui sangue è carico di anidride carbonica). Il funzionamento dell'apparato respiratorio è strettamente connesso al
Come avviene lo scambio gassoso?
L’anidride carbonica (CO2) viene rilasciato dai capillari venosi all’interno degli alveoli. L’ossigeno (O2) attraversa la parete alveolare e si lega all’emoglobina dei globuli rossi
Il nostro apparato respiratorio è a rischio?
Ogni giorno nel nostro apparato respiratorio entrano fino a 20mila litri/die di aria. Una quantità impressionante che in una piccola parte favorisce l’ingresso nel nostro corpo di batteri e polveri inerti2. L’apparato respiratorio trae ossigeno dall’ambiente esterno, di conseguenza, insieme all’ossigeno, entrano all’interno dell’organismo sostanze potenzialmente dannose che possono compromettere i sistemi respiratorio, cardiovascolare e nervoso3. È stato calcolato che ogni giorno, grazie al respiro, entrano nel nostro corpo tra i 150.000-170.000 batteri e fino a 100 mg di polveri inerti.4
1 Fonte: http://www.ovovideo.com/apparato-respiratorio/
%2FPage%2FpaginaFoglia%2Flayout#:~:text=Le%20polveri%20inerti,siano%20disponibili%20dati%
20sperimentali)%3B
3 Fonte: How air pollution impacts your body (WHO)
4 Fonte: Forteza RM, Monzon ME. Hyaluronan 2013 Congress, Oklahoma City, (USA), Lecture and Poster #142: 191
I video realizzati dai ragazzi dellescuole medie durante il lockdown 2020
12 Scuole Secondarie di Primo Grado, più di 300 ragazze e ragazzi del Comune di Parma. Abbiamo chiesto loro di raccontarci come hanno vissuto il lockdown, la DAD, come hanno guardato al futuro e le emozioni che hanno condiviso. Con il supporto degli educatori del progetto, abbiamo tradotto queste esperienze in 12 video differenti, senza filtri e che vanno dritti al cuore.
Prospettive:accetta il consiglio.
La situazione di emergenza che abbiamo appena attraversato ci ha mostrato come gli equilibri su cui si basa la nostra vita siano fragili. Se per gli adulti è difficile riadattarsi alle nuove situazioni per gli adolescenti lo è molto di più. In questa NUOVA NORMALITà i giovani sono i primi a viverNE intensamente gli effetti e rischiano di rimane inascoltati. Ecco i consigli elaborati dagli esperti a partire dalle domande delle RAGAZZE E DEI RAGAZZI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO
Il punto di vistadi Sofia.
Per comprendere i giovani bisogna guardare il mondo dalla loro prospettiva e Sofia Viscardi ha fatto proprio questo. Non è solo IL TESTIMONE DI RESPIRA CON IL CUORE, SOFIA è una delle prime partecipanti. Anche se in maniera diversa sul suo canale Youtube “Canale di Venti” affronta le stesse questioni: futuro, adolescenza e emozioni.
I Partnerdel progetto



Albertelli Newton (PR)| 3^C
Cosa ci è mancato di più in quarantena
Social WallCome sarà il futuro che ci aspetta?
Compila il form e condividi i tuoi pensieri, insieme proveremo a immaginare tutto quello che ci aspetta!
Tranquilli, è un contributo anonimo :)GUARDA UN PO’ Più IN BASSO, TROVERAI TUTTI I PENSIERI CHE ABBIAMO RACCOLTO FINO AD OGGI FRA Più DI 300 RAGAZZE E RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE DI PARMA MENTRE LAVORAVAMO INSIEME SUI VIDEOCLIPS. DENTRO A QUESTI TEMI TROVERANNO SPAZIO ANCHE I TUOI PENSIERI, TI ASPETTIAMO!
I Partnerdel progetto


