Fumo di tabacco -cosa contiene una sigaretta?
Il fumo del tabacco è ormai un compagno degli esseri umani da moltissimo tempo ma negli ultimi decenni si è scoperta la portata reale del suo effetto. Il fumo di tabacco, infatti, è una miscela di gas (87%), vapore acqueo (5%) e particelle solide (8%), composta da oltre 4000 sostanze che derivano dalla combustione del tabacco. Le sostanze che compongono il fumo di tabacco possono essere suddivise in 4 gruppi principali1:1) Catrame: un complesso di sostanze solide di varia natura che comprende derivati del benzene, cadmio e fenoli. Alcune di queste sostanze sono cancerogene;2) Agenti ossidanti: sono sostanze irritanti come acetone, formaldeide, ammoniaca, arsenico, piombo, DDT, ecc. che irritano le vie respiratorie, provocano un aumento del muco e favoriscono il ristagno di microbi e altre sostanze irritanti.3) Monossido di carbonio (CO): è un gas inodore e incolore che viene trasportato dai globuli rossi come l’ossigeno. Respirare CO comporta la riduzione dell’ossigeno alle cellule di tutti i tessuti sovraccaricando il cuore.4) Nicotina: è responsabile della dipendenza dal fumo (in poche settimane), agisce anche sul cuore e sulla circolazione aumentando i battiti cardiaci e la pressione incrementando il rischio di ostruzione delle arterie e delle vene e infarto.1 http://www.ior-romagna.it/uploads/scheda_info_fumo.pdf
I videoclips dellescuole medie
Respira con il cuore conta la partecipazione di 12 scuole medie, più di 300 ragazze e ragazzi del Comune di Parma, e proseguirà a settembre con i GIOVANI delle superiori. Abbiamo chiesto loro di raccontarci come hanno vissuto il lockdown, come hanno guardato al futuro, le emozioni che hanno condiviso e, grazie al supporto deGLI EDUCATORI, abbiamo tradotto queste esperienze in 12 filmati differenti, senza filtri e dritti al cuore.
Prospettive:accetta il consiglio.
La situazione di emergenza che abbiamo appena attraversato ci ha mostrato come gli equilibri su cui si basa la nostra vita siano fragili. Se per gli adulti è difficile riadattarsi alle nuove situazioni per gli adolescenti lo è molto di più. In questa NUOVA NORMALITà i giovani sono i primi a viverNE intensamente gli effetti e rischiano di rimane inascoltati. Ecco i consigli elaborati dagli esperti a partire dalle domande delle RAGAZZE E DEI RAGAZZI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO
Il punto di vistadi Sofia.
Per comprendere i giovani bisogna guardare il mondo dalla loro prospettiva e Sofia Viscardi ha fatto proprio questo. Non è solo IL TESTIMONE DI RESPIRA CON IL CUORE, SOFIA è una delle prime partecipanti. Anche se in maniera diversa sul suo canale Youtube “Canale di Venti” affronta le stesse questioni: futuro, adolescenza e emozioni.
I Partnerdel progetto

