Patologie respiratorie.Cos’è e come funziona l’asma?
L’asma è una malattia eterogenea caratterizzata da una storia di sintomi respiratori che variano nel tempo e nell’intensità1.Ecco i sintomi più comuni:• Respiro sibilante;• Respiro corto;• Senso di costrizione al petto;• Tosse. Nel mondo ci sono circa 358 milioni di persone affette2 di cui circa 4,6 milioni in Italia3 Chi sono le persone colpite dall’asma? L’asma affligge soggetti di tutte le età ed è la malattia cronica più comune nei bambini4.Nel mondo, circa 495.000 persone ogni anno muoiono per asma5.È presente in tutto il pianeta ma più dell’80% delle morti per asma avvengono nei Paesi a basso e medio-basso reddito6.La fascia di età più colpita è quella dei ragazzi di 13-14 anni7. Quali sono i fattori di rischio? Le cause possono essere molteplici:• Polline;• Insetti in casa;• Fumi chimici;• Aria fredda;• Spore di funghi;• Polvere;• Fumo• Odori forti;• Inquinamento;• Ira;• Stress;• Animali• Esercizio fisico. 1GINA 2019 – © Global Initiative for Asthma2GINA Report 20203Report XI Healthsearch4Fonte: https://www.who.int/respiratory/asthma/en/5GINA Appendix 20206Fonte: https://www.who.int/respiratory/asthma/en/7GINA Appendix 2019 (Data based on ISAAC III – Lai CKW et al, Thorax 2009;64:476-83) Come si cura l’asma?Per curare l’asma è necessario rivolgersi ad uno specialista che indicherà la terapia più corretta chiarendo in maniera esauriente le dosi, i tempi e la frequenza dell'assunzione del farmaco per l'intera durata della terapia.Si raccomanda di prestare la massima attenzione all’utilizzo corretto dell’inalatore:https://www.youtube.com/watch?v=OXDRbZVg0Ho
I video realizzati dai ragazzi dellescuole medie durante il lockdown 2020
12 Scuole Secondarie di Primo Grado, più di 300 ragazze e ragazzi del Comune di Parma. Abbiamo chiesto loro di raccontarci come hanno vissuto il lockdown, la DAD, come hanno guardato al futuro e le emozioni che hanno condiviso. Con il supporto degli educatori del progetto, abbiamo tradotto queste esperienze in 12 video differenti, senza filtri e che vanno dritti al cuore.
Prospettive:accetta il consiglio.
La situazione di emergenza che abbiamo appena attraversato ci ha mostrato come gli equilibri su cui si basa la nostra vita siano fragili. Se per gli adulti è difficile riadattarsi alle nuove situazioni per gli adolescenti lo è molto di più. In questa NUOVA NORMALITà i giovani sono i primi a viverNE intensamente gli effetti e rischiano di rimane inascoltati. Ecco i consigli elaborati dagli esperti a partire dalle domande delle RAGAZZE E DEI RAGAZZI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO
Il punto di vistadi Sofia.
Per comprendere i giovani bisogna guardare il mondo dalla loro prospettiva e Sofia Viscardi ha fatto proprio questo. Non è solo IL TESTIMONE DI RESPIRA CON IL CUORE, SOFIA è una delle prime partecipanti. Anche se in maniera diversa sul suo canale Youtube “Canale di Venti” affronta le stesse questioni: futuro, adolescenza e emozioni.
I Partnerdel progetto


